Ultime ricette inserite:

  • Befanini

    Befanini

  • Tiramisù alle castagne

    Tiramisù alle castagne

  • Filetto in crosta di pane con crema di porcini

    Filetto in crosta di pane con crema di porcini

  • Cernia all'isolana

    Cernia all'isolana

  • Arrosto alle mele

    Arrosto alle mele

  • Hamburger di tonno e patate

    Hamburger di tonno e patate

  • Zuppa di lenticchie, funghi e gamberi

    Zuppa di lenticchie, funghi e gamberi

Descrizione ricetta

Il panforte è un dolce tipico della tradizione gastronomica senese, forse il più noto dei pani speziati a Siena si può gustare tutto l'anno ma sulle tavole italiane arriva nel periodo delle festività natalizie.

L'origine antichissima di questo squisito dolce lo fa risalire al medioevo, la tradizione senese vuole che il primo panforte fosse stato elaborato da una monaca (Berta) che preparò una sorta di focaccia impastando miele, farina e frutta candita (arancia e melone) con frutta secca (mandorle) e molte spezie come lo zenzero, la cannella, la noce moscata etc..

Esistono due versioni di questo ottimo dolce, quella del panforte margherita, creato in onore della regina Margherita di Savoia che visitò Siena nel 1879 e il panpepato, versione più speziata che prevede un impasto arricchito di cacao in polvere, melone candito e pepe.

Panforte di Siena: la ricetta originale

3.2/5 di voti (114 voti)
  • Pronto in: 45 minuti
  • Ingredienti per: 8
  • Ricetta: facile
  • Località: Italia, Toscana
Panforte di Siena: la ricetta originale

Ingredienti della ricetta

  • 450 gr di mandorle (non pelate)
  • 150 gr di farina
  • 350 gr di zucchero
  • 120 gr di miele
  • ½ cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 350 gr di frutta candita (arancia, cedro )
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 3 chiodi di garofano
  • 40 gr di cialde/ostie
  • 3 chiodi di garofano
  • 5 gr di semi di coriandolo
  • 10 gr pepe

Preparazione della ricetta

  1. Mettete su una teglia da forno le mandorle e fatele tostare per circa 10 minuti in forno. Tagliate la frutta candita a pezzi piccoli.
  2. In una casseruola fate sciogliere a fiamma dolce il miele e lo zucchero , mescolare per non far attaccare il composto , quando avrà preso un colore bruno togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete le mandorle , la farina, i canditi, la noce moscata grattugiata,il pepe, la cannella in polvere, i chiodi di garofano e i semi di coriandolo che precedentemente avrete pestato o triturati. Amalgamate bene il composto.
  3. Rivestite con la cialda in fondo di una teglia tonda , possibilmente con chiusura a cerniera , versatevi l'impasto del dolce (che avrà uno spessore di circa 2 centimetri) ed infornate per 30 minuti a 150 gradi.
  4. Terminata la cottura togliete dallo stampo il panforte e spolveratelo con zucchero a velo . Il dolce va servito freddo.

Lascia un commento

Please login to leave a comment.

Perché Chef Silvia?

Perché Silvia Cheff Il portale Chef Silvia nasce dalla passione di Silvia per la cucina di qualità: ricette semplici ed efficaci da commentare e condividere.

Recensioni

Ricettario Chef Silvia Nuove ricette e recensioni vengono aggiunte ogni giorno al sito chefsilvia.it. Nuova sezione sulle ricette con la pasta. Buona lettura.

Ricettario di Chef Silvia

Ricettario Chef Silvia Con l'aiuto del ricettario conoscerete nuove ricette di cucina per le occasioni speciali o per i pranzi e le cene di tutti i giorni.

Gastronomia

Chef Silvia Rimani aggiornato su gli eventi culinari: la sezione news ti informa su tutti gli eventi, e le notizie che riguardano la gastronomia.

Copyright © 2023 Ricette di cucina di Chef Silvia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.