Ultime ricette inserite:

  • Befanini

    Befanini

  • Tiramisù alle castagne

    Tiramisù alle castagne

  • Filetto in crosta di pane con crema di porcini

    Filetto in crosta di pane con crema di porcini

  • Cernia all'isolana

    Cernia all'isolana

  • Arrosto alle mele

    Arrosto alle mele

  • Hamburger di tonno e patate

    Hamburger di tonno e patate

  • Zuppa di lenticchie, funghi e gamberi

    Zuppa di lenticchie, funghi e gamberi

Descrizione ricetta

La piadina (o piada) è una specialità Romagnola a base di acqua, farina, strutto e sale.

Servono veramente pochi ingredienti per preparare una piadina gustosa ottima in estate, un piatto preparato in tutta Italia ma conosciuto in tutto il mondo.

Questa volta abbiamo pensato di farcirla con saporiti spinaci, fette di prosciutto crudo e cremoso squacquerone, ingredienti che si sposano perfettamente tra loro e solitamente graditi da grandi e piccoli.

Per una cena o uno spuntino gustoso e veloce provate la Piadina con spinaci e squacquerone

Per altre ricette adatte all'estate, vedere la sezione "ricette estive di Chefsilvia"

Piadina con spinaci e squacquerone

5.0/5 rating 1 vote
  • Pronto in: 40 minuti
  • Ingredienti per: 4
  • Ricetta: facile
  • Località: Emilia Romagna
Piadina con spinaci e squacquerone

Ingredienti della ricetta

  • 500 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di sale
  • un pizzico di bicarbonato (4 gr circa)
  • 80 gr di strutto (o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva)
  • 200 ml di acqua tiepida
  • oppure 8 piadine già pronte
  • 300 gr di squacquerone
  • 400 gr di prosciutto crudo
  • sale e pepe q.b.
  • 400 gr di spinaci cotti
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio di aglio

Preparazione della ricetta

  1. In una padella capiente fate insaporire gli spinaci (già lessati e strizzati bene per privarli il più possibile dell'acqua di cottura) con l'olio, sale, pepe e 1 spicchio di aglio in camicia (che eliminerete a cottura ultimata)

    Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro. Incorporate alla farina lo strutto, il sale, il bicarbonato e l'acqua tiepida, impastando bene fino ad ottenere un composto privo di grumi e sodo. Coprite la pasta con un telo asciutto e lasciatela riposare per almeno 30 minuti.
  2. Dividete l'impasto in 8 parti uguali , stendete la sfoglia in dischi grandi circa 20 cm di diametro e 3 mm di spessore e cuoceteli su una teglia rovente di ghisa, terracotta (chiamato testo) o più semplicemente padella antiaderente.
  3. La piadina si cuoce in fretta, 2 minuti per lato, durante la cottura si formeranno delle bolle sulla superficie della pasta che dovrete schiacciare o forare con la punta di una forchetta. A cottura ultimata farcite ogni piadina ancora ben calda con spinaci cotti in precedenza, prosciutto crudo e squacquerone.
  4. Servite la Piadina con spinaci e squacquerone ancora calda accompagnata da un bicchiere di vino o birra.

Lascia un commento

Please login to leave a comment.

Perché Chef Silvia?

Perché Silvia Cheff Il portale Chef Silvia nasce dalla passione di Silvia per la cucina di qualità: ricette semplici ed efficaci da commentare e condividere.

Recensioni

Ricettario Chef Silvia Nuove ricette e recensioni vengono aggiunte ogni giorno al sito chefsilvia.it. Nuova sezione sulle ricette con la pasta. Buona lettura.

Ricettario di Chef Silvia

Ricettario Chef Silvia Con l'aiuto del ricettario conoscerete nuove ricette di cucina per le occasioni speciali o per i pranzi e le cene di tutti i giorni.

Gastronomia

Chef Silvia Rimani aggiornato su gli eventi culinari: la sezione news ti informa su tutti gli eventi, e le notizie che riguardano la gastronomia.

Copyright © 2023 Ricette di cucina di Chef Silvia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.