Pistacchi: proprietà, benefici e ricette per utilizzarli al meglio
Quasi il 30% del raccolto proviene dalla Turchia, gli altri produttori ed esportatori dei pistacchi sono l' Afghanistan, l'Iran, la Siria, la Grecia e l'Italia dove si raccoglie una qualità pregiata e molto richiesta dei Pistacchi di Bronte in Sicilia.
Note storiche fanno provenire i pistacchi dal Medio Oriente dove venivano e vengono ancor oggi utilizzati nella cucina tradizionale, oggi soprattutto in Inghilterra e America si consumano tostati e salati e come le arachidi mangiati come passatempo o offerti insieme agli aperitivi. In europa le industrie alimentari li utilizzano per estrarre olio o per trasformarli in salse per condire primi e secondi piatti, per insaporire salumi e in pasticceria si utilizzano per preparare gelati e creme
I pistacchi contengono il 60% di grassi e il 20% di albumina, il 12% da proteine e l' 8% da carboidrati , contengono molti sali minerali quali magnesio, calcio e ferro e antiossidanti che possono aiutare a rallentare i processi di invecchiamento dei radicali liberi.
Questi piccoli e squisiti pistacchi sono utili per abbassare il colesterolo apportando notevoli benefici per le malattie cardiovascolari, ricchi di potassio e fosforo prevengono il diabete di tipo 2 e aiutano a combattere la pressione alta.
Ricchi di Omega 3 e Omega 6 sono indicati per le donne in gravidanza, i polifenoli contenuti al suo interno aiutano a combattere le infiammazioni in sostanza i pistacchi sono un alimento molto salutare perchè ricchi di proteine, sali minerali e grassi buoni e ci possono aiutare a vivere meglio se li assumiamo nelle giuste quantità.
Purtroppo se parliamo di calorie i pistacchi non sono un alimento così light, infatti per 100 gr di pistacchi consumati all'organismo si apportano circa 500 calorie. L'OMS- Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un consumo di circa 30 gr al giorno di pistacchi da consumare a metà mattina o pomeriggio come snack ed essendo un alimento molto energetico può essere consumato anche per combattere la stanchezza e lo stress.
In cucina i pistacchi possono essere utilizzati interi, tritati, ridotti in polvere per insaporire e decorare primi e secondi piatti, frullati insieme a altri ingredienti per condire pasta o risotti, ridotti in crema per farcire dolci o gelati o addirittura esser utilizzati per creare ottimi olio speziati per condimenti o liquori.
In qualsiasi modo vogliati utilizzare o consumare i pistacchi sappiate che sono una fonte di energia e gusto che pochi altri alimenti possono darvi quindi.. consumateli con moderazione ma regolarmente per piacere e per ottenere tutti i benefici che possono regalarvi.